domenica 8 gennaio 2017

Instagram-dipendenza!

Da un paio d'anni a questa parte, la mia giornata tipo ha inizio con una salutare corsetta lungo i "vialetti fotografici di Instagram" ... per poi concludersi con un bagno rilassante a base di "olii essenziali di Instagram"!

Metafore a parte, non posso non confessarvi che, da quando, due anni or sono, l'ho scoperta, ho sviluppato una vera e propria dipendenza verso questa splendida applicazione dal nome poco orecchiabile ... ma dal notevole impatto visivo!

Ideata da un giovane informatico statunitense e lanciata nel 2010, Instagram è un'app che consente di scattare foto, applicarvi filtri, geolocalizzarle e taggarle, nonchè condividerle su numerosi social network tra cui Facebook e Twitter.



Personalmente, da "maniaca" dell'arredamento e dell'home decor in chiave shabby chic, trovo particolarmente esaltante poter reperire, in una manciata di minuti, una quantità inesauribile di fotografie sul tema, provenienti da persone, note o sconosciute, di ogni parte del mondo.
Anche la mia altalenante passione per il giardinaggio e la cucina (nel senso culinario del termine!) trova periodica ispirazione nelle suggestive immagini di cui Instagram pullula. Adoro lasciarmi rapire dalla vivida bellezza di fotografie che sembrano quasi sprigionare sapori e profumi .... e, lo confesso, mi diverto a lanciarmi, di tanto in tanto, in acrobatici tentativi di emulazione!
E poi mi manda letteralmente in estasi poter entrare, con un semplice "click", all'interno delle incantevoli abitazioni di interior designer che ho avuto l'onore di conoscere "su carta stampata" e che considero delle autentiche fonti di ispirazione.  Parlo di donne dalla brillante personalità che hanno saputo fare della propria passione per l'arredamento, la decorazione d'interni ed il recupero creativo una vera e propria professione, quali, a titolo esemplificativo (ma non esaustivo), Marian Parsons, Adriana Anzola e Sandy Palmer.

L'americana Marian Parsons è nota anche come "Miss Mustard Seed" dall'omonimo blog aperto nel 2009, in cui racconta e, soprattutto, illustra le sue personali opere di recupero di mobili e complementi d'arredo, commercializza le sue trouvailles, fornisce tutorials e dispensa consigli su arredamento e decorazione d'interni. Designer autodidatta, Marian ha affiancato alla propria attività di blogger ed imprenditrice una stabile collaborazione, come interior stylist e fotografa, con diverse riviste internazionali di home decor; a lei si deve anche la creazione di una linea di pittura decorativa a base di caseina (la Miss Mustard Seed's Milk Paint) e la pubblicazione di un libro. 

Sul profilo Instagram di Miss Mustard Seed è possibile ammirare innumerevoli scorci della stupenda abitazione di Marian risalente al 1948, che lei ed il marito hanno deciso di acquistare circa nove anni fà, attratti dai suoi dettagli di carattere come il parquet antico e le maniglie delle porte in vetro. Impossibile non notare i numerosi interventi di tappezzeria su divani, poltrone e cuscini, realizzati personalmente dalla padrona di casa, come anche i vari pezzi d'arredo passati sotto i suoi pennelli, tra cui le belle credenze all'interno delle quali sono esposte le sue amate collezioni di porcellana vintage.
Incantevoli angoli in stile shabby chic si possono ritrovare anche nella deliziosa dimora francese di Adriana Anzola, la giovane creatrice della boutique on line "Shabby Whites" in cui sono in vendita i pezzi d'antan rinvenuti nei diversi mercatini francesi dell'antiquariato. Venezuelana di nascita, Adriana si è trasferita, circa cinque anni fà, a Parigi per studiare "Fashion Marketing and Management", innamorandosi letteralmente della città e trasformando il proprio amore per la decorazione e l'antiquariato in un vero e proprio lavoro.
Dotata di un raffinato senso estetico ed appassionata di anticaglie, Adriana è riuscita a realizzare, in un appartamento di soli 38 metri quadri nel cuore di Parigi, suggestive ambientazioni in un romantico stile shabby chic che riflette, appieno, la sua personalità.
Il profilo Instagram di Shabby Whites è costellato di immagini di straordinaria bellezza che ritraggono i vari ambienti dell'affascinante maison di Adriana (e non solo!) tra i quali è possibile individuare un piacevole denominatore comune: i fiori!  
Elegante creatività e grande "maestria di pennello" sono gli ingredienti del successo di Sandy Palmer, proprietaria del negozio "Paint me white" (che vende anche on line) sulla Gold Coast in Australia. Rivenditrice autorizzata per il Queensland della Chalk Paint di Annie Sloan, da oltre vent'anni fa uso della nota vernice per dipingere mobili di ogni epoca e stile dando loro un'altra vita ed organizza periodicamente workshops al fine di diffondere la filosofia del recupero creativo e di insegnarne le tecniche.
Sandy vive, insieme al marito ed i figli, in una grande residenza di campagna a Bonogin, nel Queensland; la dimora, immediatamente dopo l'acquisto, ha subito una radicale opera di rivisitazione in chiave shabby chic che la proprietaria ha condotto seguendo la sua passione per gli arredi vintage e la sua predilezione per il bianco con qualche tocco di colore nelle tonalità pastello e con un discreto uso di tessuti floreali.
Sul profilo Instagram di "Paint me white" sono presenti numerosi scatti della splendida abitazione di Sandy (oltre che dei molteplici lavori di restyling da lei realizzati e posti in vendita nel suo negozio) da cui traspaiono la grande sensibilità estetica e le brillanti abilità decorative della padrona di casa.
Chiudo questo lungo (ma, spero, piacevole!) post con una delle simpatiche frecciatine che mio marito si diverte a rivolgermi ogniqualvolta mi becca a vagabondare, con aria sognante, su Instagram:
"Amore ... pensi che, tra un cuoricino e l'altro, 
riuscirai a preparare la cena?
Buon inizio d'anno a tutti voi e arrivederci al prossimo post!

P.S. Se vi andasse di sbirciare sul mio modesto profilo Instagram, potete fare un click qui!      


Nessun commento:

Posta un commento